INIZIO CORSO | 26 novembre 2022 | |
---|---|---|
SEDE DI CORSO | Il corso di 80 ore complessive si tiene nella sede di Futura Formazione, via Triumplina 177/F per la parte teorica e in apposito spazio attrezzato per la parte di esercitazioni e laboratori pratici. | |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | Per informazioni sulla quota di partecipazione contattare la segreteria didattica al numero 030/7284284 oppure 391/7585312 (anche WA). |
Il corso partirà il 26 novembre 2022 e si concluderà il 18 marzo 2023.
le lezioni si terranno il sabato mattina e alcuni sabato pomeriggio presso la nostra sede di Via Triumplina, 177/f a Brescia e presso un apposito spazio attrezzato per la parte di esercitazioni e laboratori pratici.
Modulo 1 - Effettuare la progettazione di orto-giardini in ambiente protetto per il miglioramento e il mantenimento della qualità della vita
Elementi di Agronomia generale
Elementi di Botanica
Elementi di Orticoltura
Elementi di Manutenzione del verde pubblici e privati
Elementi di progettazione di spazi verdi pubblici e privati
Elementi di progettazione attività in ambiente protetto
Elementi di zoologia legati alla piccola fauna degli orti e dei giardini
Modulo 2 - Gestire le attività di orto-giardino per lo sviluppo personale, il miglioramento dell’equilibrio psico-fisico e l’evoluzione dell’interazione sociale di persone con disagio e fragilità
Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
Tecniche di comunicazione efficace
Elementi di normativa in materia socioassistenziale
Principi di costruzione di un progetto individualizzato e Tecniche di monitoraggio di percorsi individualizzati Caratteristiche psico-fisiche dei potenziali utenti
Elementi di educazione alla salute
Tecniche di sviluppo della motivazione
Modulo 3 - Gestire le relazioni con gli utenti e le altre figure professionali di riferimento
Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
Tecniche di ascolto attivo; Tecniche di sviluppo della motivazione
Tecniche di comunicazione efficace
Attestato di Competenza in “Esperto di orti e giardini del benessere” rilasciato da Regione Lombardia e riconosciuto su tutto il territorio nazionale, al superamento della prova di apprendimento finale, livello EQF 4.
Per iscriversi al corso è necessario compilare l’apposita scheda di iscrizione (disponibile presso la segreteria o scaricabile dal sito www.futuraformazionesrl.it) che deve essere consegnata o inviata con allegato documento di identità e titolo di studio/autocertificazione.
Docenti qualificati.
La recente delibera regionale della Lombardia (Dgr n.16004 del 18 dicembre 2020) ha introdotto nel Quadro regionale delle figure professionali il nuovo profilo di Esperto in orti e giardini del benessere.
Egli interviene nel processo di miglioramento della qualità della vita attraverso attività legate all’orto e al giardinaggio specifiche e individualizzate in base alla tipologia di utente (soggetti con fragilità o disabilità fisiche e psichiche ma anche bambini, border line, anziani).
Si occupa della progettazione e della cura di spazi verdi in cui svolgere le attività laboratoriali programmate per ciascun utente a seconda della peculiarità e della gravità dell’handicap; condivide gli obiettivi e svolge la propria attività nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dalle figure professionali che hanno in carico i soggetti per valutare congiuntamente obiettivi, criticità e successi raggiunti.
Futura formazione propone un percorso di specializzazione della durata di 80 ore per raggiungere le tre competenze previste dal profilo professionale, una ad indirizzo agronomico, con la progettazione di orto-giardini in ambiente protetto per il miglioramento e il mantenimento della qualità della vita, due ad indirizzo sociale, con le competenze della gestione delle attività di orto-giardino per lo sviluppo personale, il miglioramento dell’equilibrio psico-fisico e l’evoluzione dell’interazione sociale di persone con disagio e fragilità.
Compila attentamente ogni campo sottostante, ricordati di spuntare le caselle finali e clicca "invia"
La tua iscrizione al corso scelto sarà completa e ci arriverà correttamente.
L'iscrizione è vincolante e comporta il versamento della quota di partecipazione prevista entro e non oltre una settimana dall'invio della stessa.
***Attenzione*** Se vuoi solo ricevere informazioni generiche sul corso, non compilare questo spazio ma contatta la segreteria alla mail corsi@futuraformazionesrl.it o al numero Whatsapp 3917585312