INIZIO CORSO | Martedì 02 maggio 2023 | |
---|---|---|
SEDE DI CORSO | In aula, via Triumplina 177/F, Brescia (BS) | |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | Per informazioni sulla quota di partecipazione contattare la segreteria didattica al numero 030/7284284 oppure 391/7585312 (anche WA). |
La teoria si svolge dal lunedì al venerdì presso la sede di Futura Formazione srl, via Triumplina 177/F a Brescia con orario dalle 09.00 alle 13.00 e prenderà avvio previo raggiungimento del numero minimo degli iscritti.
Il corso è di 800 ore complessive di cui:
Qualifica di Ausiliario Socio Assistenziale rilasciata da una commissione nominata da Regione Lombardia a seguito del superamento dell’esame finale composto da una prova scritta, una prova orale e una esercitazione pratica.
La qualifica di Ausiliario Socio Assistenziale (ASA) è riconosciuta su tutto il territorio regionale.
Per iscriversi al corso è necessario compilare l’apposita scheda di iscrizione (disponibile presso la segreteria o scaricabile dal sito www.futuraformazionesrl.it), che deve essere consegnata o inviata con allegato documento di identità e titolo di studio/dichiarazione di valore.
Futura Formazione srl si riserva la facoltà di avviare il corso al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.
Docenti qualificati.
L’Ausiliario Socio-Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale che, conseguito l’attestato di competenza al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana e aiutandola nell’espletamento delle sue funzioni personali essenziali.
L’ASA fornisce prestazioni attraverso attività integrate relative a: assistenza diretta alla persona; aiuto nella vita di relazione; igiene e cura dell’ambiente; igiene pulizia personale; preparazione dei pasti e aiuto alle funzioni di alimentazione; prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, non infermieristiche e non specialistiche; svolgimento di piccole commissioni e semplici pratiche burocratiche; gestione delle relazioni con i servizi pubblici, con la rete dei rapporti informali, con il territorio; comunicazione delle informazioni relative alle problematiche e richieste sollevate dall’utenza e/o dalle loro famiglie.
Compila attentamente ogni campo sottostante, ricordati di spuntare le caselle finali e clicca "invia"
La tua iscrizione al corso scelto sarà completa e ci arriverà correttamente.
L'iscrizione ai corsi a pagamento è vincolante e comporta il versamento della quota di partecipazione prevista entro e non oltre una settimana dall'invio della stessa.
***Attenzione*** Se vuoi solo ricevere informazioni generiche sul corso, non compilare questo spazio ma contatta la segreteria alla mail corsi@futuraformazionesrl.it o al numero Whatsapp 3917585312