| INIZIO CORSO | 22 settembre 2025 | |
|---|---|---|
| SEDE DI CORSO | In aula, Via Triumplina, 177 F, Brescia (BS) | |
| QUOTA DI PARTECIPAZIONE | Il corso è gratuito per le persone disoccupate in virtù del finanziamento stanziato da Regione Lombardia nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. |
Il corso si svolge dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Durata di 800 ore complessive di cui:
350 ore di teoria;
100 ore di esercitazioni;
350 ore di tirocinio
Attestato di competenza ASA rilasciato da Regione Lombardia e valido su tutto il territorio regionale.
E' possibile iscriversi compilato il form apposito, allegando documento di identità, eventuale permesso di iscrizione in corso di validità e copia di licenza media o titolo superiore.
Docenti qualificati
L’Ausiliario Socio-Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale che, conseguito l’attestato di competenza al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana e aiutandola nell’espletamento delle sue funzioni personali essenziali.
L’ASA fornisce prestazioni attraverso attività integrate relative a:
assistenza diretta alla persona;
aiuto nella vita di relazione;
igiene e cura dell’ambiente;
igiene pulizia personale;
preparazione dei pasti e aiuto alle funzioni di alimentazione;
prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione, non infermieristiche e non specialistiche;
svolgimento di piccole commissioni e semplici pratiche burocratiche;
gestione delle relazioni con i servizi pubblici, con la rete dei rapporti informali, con il territorio;
comunicazione delle informazioni relative alle problematiche e richieste sollevate dall’utenza e/o dalle loro famiglie.
L’ASA è un operatore di supporto che svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sociali sia sanitarie. Agisce in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale. Tali attività sono svolte in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare in collaborazione con gli operatori professionali preposti alla cura e all’assistenza della persona, in interazione con gli altri operatori sociali e con gli operatori sociosanitari e sanitari.
Compila attentamente ogni campo sottostante, ricordati di spuntare le caselle finali e clicca "invia"
La tua iscrizione al corso scelto sarà completa e ci arriverà correttamente.
L'iscrizione ai corsi a pagamento è vincolante e comporta il versamento della quota di partecipazione prevista entro e non oltre una settimana dall'invio della stessa.
***Attenzione*** Se vuoi solo ricevere informazioni generiche sul corso, non compilare questo spazio ma contatta la segreteria alla mail corsi@futuraformazionesrl.it o al numero Whatsapp 3917585312