SEDE DI CORSO | Aula virtuale di Futura Formazione srl, con docente presente, mediante piattaforma Google Meet. | |
---|---|---|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | Per informazioni sulla quota di partecipazione contattare la segreteria didattica al numero 030/7284284 oppure 391/7585312 (anche WA). |
Gli incontri si tengono in aula virtuale con docente presente, mediante piattaforma Google Meet.
- L’Alzheimer: esordi, sintomatologia, trattamenti parafarmacologici e rete dei servizi sul territorio
La relazione di aiuto e la comunicazione verbale e non verbale - 4 ore
- Il MnemoCorpo – Una nuova visione. La memoria inestinguibile del Corpo e le strategie per riattivarla
- Terapie non farmacologiche di gestione dell'agitazione del comportamento e di contenimento della condizione di fragilità e smarrimento
- Progetto Persona, analisi casi specifici ed esercitazioni
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l'attestato di frequenza ad ogni partecipante, con l'indicazione delle competenze acquisite.
L’iscrizione si effettua dal sito di Futura Formazione compilando il form ISCRIVITI con tutti i dati richiesti e cliccando su INVIA.
Il partecipante non sarà ammesso alla frequenza delle lezioni se non in grado di produrre idonea documentazione attestante il versamento della quota di partecipazione.
Le domande di partecipazione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo e fino al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti.
Raffaella Sole - Michele Zani
Il progetto è indirizzato a care-givers, assistenti familiari, ASA e OSS è in generale a tutti coloro che lavorano a contatto con il paziente Alzheimer.
Spesso chi è chiamato ad assolvere a questo ruolo è privo di preparazione specifica pur dovendo supportare in termini relazionali ed assistenziali il paziente Alzheimer.
Obiettivo primario è aumentare le competenze di chi ha con queste persone un rapporto quotidiano “corpo-a-corpo” e offrire una risposta positiva e personalizzata alle esigenze di chi svolge questo delicato compito, facendo sì che i familiari e gli operatori diventino essi stessi “strumenti di cura”.
Al centro del programma il coinvolgimento dei familiari e degli assistenti, nel “prendersi cura” del paziente Alzheimer, considerandoli a tutti gli effetti co-terapeuti del processo di aiuto.
In tal modo si crea un continuum metodologico e operativo con l'obiettivo principale di affinare la conoscenza della Persona nella nuova condizione, rinnovando e dinamizzando i rapporti e trovando nuove strategie di approccio e comunicazione.
Compila attentamente ogni campo sottostante, ricordati di spuntare le caselle finali e clicca "invia"
La tua iscrizione al corso scelto sarà completa e ci arriverà correttamente.
L'iscrizione è vincolante e comporta il versamento della quota di partecipazione prevista entro e non oltre una settimana dall'invio della stessa.
***Attenzione*** Se vuoi solo ricevere informazioni generiche sul corso, non compilare questo spazio ma contatta la segreteria alla mail corsi@futuraformazionesrl.it o al numero Whatsapp 3917585312